top of page

22 febbraio 2025

Tipologie di Pickup

Le Diverse Implementazioni di Pickup Magnetici: Una Guida Completa

I pickup sono il cuore del suono di una chitarra elettrica. Come già spiegato in un altro articolo, essi convertono le vibrazioni delle corde in un segnale elettrico, influenzando in modo significativo il timbro dello strumento.

Esistono diverse tipologie di pickup, ognuna con caratteristiche uniche. In questo articolo esploreremo le implementazioni più diffuse, dai classici single coil agli humbucker, fino alle soluzioni più moderne come i pickup attivi e infinite sustainer.

 

Single Coil: Il Pickup Classico

I pickup single coil sono composti da una singola bobina di filo (da cui il nome) avvolta attorno a una serie magneti, ad oggi tipicamente sei.

Essi furono introdotti sul mercato nel 1932 da un'azienda che in seguito diverrà la Rickenbacker e, differentemente dalle implementazioni odierne, era costituito da due magneti a forma di U posizionati esternamente alla bobina in rame, la quale era avvolta su una piastra metallica longitudinale rispetto alle corde; il progetto fu ripreso dalla Gibson pochi anni dopo modificando la posizione dei magneti ora posti al di sotto della bobina in rame; la Gibson successivamente sviluppò anche il P90 (illustrato di seguito) che può definirsi l'antenato più vicino alle produzioni odierne.

Nota distintiva del single coil è la capacità - non sempre vista positivamente - di essere sensibile a qualsiasi interferenza esterne di tipo elettrico (dette hum, ossia ronzio).

In genere, i Single Coil offrono un suono chiaro, brillante e definito, con un'ottima risposta dinamica.

Sono molto sensibili alle variazioni nel tocco del chitarrista e si adattano a una vasta gamma di generi, dal blues al rock, al funk.

  • Pro: Suono brillante e definito, risposta dinamica elevata.

  • Contro: Sensibili ai disturbi elettrici (hum).

  • Esempi noti: Fender Stratocaster, Fender Telecaster.

  • Chitarristi celebri: Jimi Hendrix, Eric Clapton, John Frusciante.


A sinistra una chitarra tipo Stratocaster con una configurazione "SSS" ossia tre pickup Single Coil, a destra una chitarra tipo Telecaster con una configurazione "SS" ossia con due pickup Single Coil


 

Humbucker: Il Pickup "Silenzioso"

Gli humbucker, definito inizialmente anche come “double coil” è un pickup costituito da due bobine avvolte in modo opposto per eliminare il rumore di fondo (hum) tipico dei Single Coil.

L'architettura "double coil" fu inventata nel 1934 dalla Electro-Voice, azienda specializzata in prodotti audio; si dovrà aspettare qualche anno prima che venissero realizzato humbucker per chitarra elettrica (vedi PAF e Filter'Tron)

Il pickup qui descritto è quello maggiornente diffuso al giorno d’oggi.

Esso è caratterizzato da un suono più caldo, corposo e potente rispetto ai single coil, con una maggiore uscita. Sono particolarmente apprezzati nei generi rock e metal.

  • Pro: Suono caldo e potente, privo di rumore di fondo.

  • Contro: Meno brillantezza rispetto ai single coil.

  • Esempi noti: Gibson Les Paul, Gibson SG.

  • Chitarristi celebri: Jimmy Page, Slash, Zakk Wylde.


 Una chitarra in stile Les Paul con due pickup Humbucker coperti da protezione



PAF (Patent Applied For): Il Pickup Vintage

Il PAF è una delle versioni iniziali dell’Humbucker, inventato nel 1955 da Seth Lover, allora dipendente della Gibosn. La sigla PAF sta per “Patent Applied For”, ossia “Domanda di brevetto depositata”, utilizzato nelle prime chitarre Gibson Les Paul degli anni '50. Questi pickup sono noti per il loro suono caldo, ricco e ben bilanciato, con una buona risposta ai medi e un top end abbastanza morbido. Vennero sostituiti da una versione aggiornata definita “Pat No” quando la Gibson ottenne il brevetto. La produzione cessò nel 1975 per dare spazio agli humbucker

  • Pro: Suono caldo, vintage e versatile, molto apprezzato dai chitarristi di rock e blues. Ottimo per registrazioni, grazie al suo bilanciamento sonoro.

  • Contro: Meno "aggressivi" rispetto ai pickup moderni, ma ottimi per chi cerca un suono più naturale e meno filtrato.

  • Esempi noti: Pickup delle Gibson Les Paul storiche.

  • Chitarristi celebri: Jimmy Page, Eric Clapton, Billy Gibbson.


Fronte e Retro del pickup P.A.F., riconoscibile proprio dalla dicitura "Patent Applied For"


 

Filter'Tron: Il Pickup dal Suono Twangy e Articolato

Il Filter'Tron è un tipo di humbucker sviluppato da Gretsch alla fine degli anni '50. Sebbene la richiesta di brevetto sia stata depositata almeno due anni dopo quella della Gibson, il brevetto fu rilasciato quattro settimane prima.

I pickup Filter'Tron hanno una resistenza più bassa e un campo magnetico più ampio, il che conferisce loro un suono più brillante, articolato e con meno compressione. Sono noti per il loro caratteristico twang, un attacco chiaro e definito con un eccellente bilanciamento tra bassi stretti, medi presenti e alti brillanti. Questo li rende perfetti per generi come rockabilly, country, surf e rock ‘n’ roll vintage.

  • Pro: Suono brillante e definito, meno compressione rispetto ai classici humbucker.

  • Contro: Meno output rispetto agli humbucker Gibson, non ideale per generi ad alto guadagno.

  • Esempi noti: Gretsch White Falcon, Gretsch 6120.

  • Chitarristi celebri: Brian Setzer (Stray Cats), Malcolm Young (AC/DC), Chet Atkins.


Una chitarra Gretsch con due pickup Filter'Tron; nell'immagine di destra in dettaglio

 


P90: Il Pickup dalla Personalità "Grintosa"

I pickup P90 sono una variante dei single coil, con una bobina più larga e avvolgimenti differenti.

Vennero introdotti dalla Gibson negli anni '50 e differentemente dagli altri single coil, avevano due viti centrali che oltre a garantirne l'ancoraggio al legno della chitarra permettevano di regolarne l'altezza (ossia la distanza dalle corde) con conseguente variazione del volume e del tono.

Offrono un suono più grosso e aggressivo rispetto ai single coil tradizionali, mantenendo una buona definizione. Sono molto versatili e utilizzati in diversi generi, dal blues al punk.

  • Pro: Suono potente ma articolato, più output rispetto ai single coil.

  • Contro: Mantengono il rumore di fondo dei single coil.

  • Esempi noti: Gibson ES-330, Gibson Les Paul Juniors, Epiphone Casino.

  • Chitarristi celebri: Steve Jones, Billie Joe Armstrong, Keith Richards.


 Una chitarra modello SG, detta anche "Diavoletto" per le due tipiche corna; è possibile vedere due pickup P90 installati



Mini-Humbucker: Equilibrio tra Brillantezza e Potenza

I mini-humbucker sono una versione ridotta degli humbucker standard. Mantengono la caratteristica di cancellare il rumore di fondo ma hanno un suono più brillante e meno potente rispetto agli humbucker classici. Sono spesso considerati una via di mezzo tra i single coil e gli humbucker, con una risposta più dettagliata nelle alte frequenze e una buona resa sulle medie. Negli anni ’80 venne realizzata una versione del mini-humbucker avente con due barre magnetiche parallele longitudinali alle corde anziché i magneti, da non confondere con l’hot rails illustrato di seguito

  • Pro: Più definiti e brillanti rispetto agli humbucker standard.

  • Contro: Meno potenza e sustain rispetto agli humbucker normali.

  • Esempi noti: Gibson Firebird, alcune Gibson Les Paul Deluxe.

  • Chitarristi celebri: Johnny Winter, Pete Townshend.


A sinistra due mini Humbucker realizzati com magneti singoli, a destra un mini Humbucker realizzato con due barre magnetiche


 

Hot Rails: Il Pickup per "Super" Distorsioni

I Hot Rails sono pickup caratterizzati dall’utilizzo di una barra magnetica anziché di sei magneti singoli. E’ possibile trovare hot rails in formato single coil o double coil, funzionando quindi come un humbucker. Offrono un suono potente e compresso, ideale per il rock e il metal, mantenendo la compatibilità con chitarre progettate per pickup single coil.

  • Pro: Suono aggressivo e potente in un formato compatto.

  • Contro: Meno dinamica rispetto ai single coil classici.

  • Esempi noti: Seymour Duncan Hot Rails per Stratocaster e Telecaster.

  • Chitarristi celebri: Adrian Smith, Dave Murray .


Hot Rail di dimensioni standard, ossia equivalente a quello di un Humbucker

 


Pickup Attivi: Precisione e Alto Output

I pickup attivi utilizzano un preamplificatore alimentato a batteria per aumentare il segnale. Il risultato è un suono estremamente definito, con un'alta uscita e un rumore di fondo praticamente nullo. Sono molto apprezzati nel metal e nella musica moderna.

  • Pro: Suono potente e chiaro, nessun rumore di fondo.

  • Contro: Necessitano di una batteria per funzionare.

  • Esempi noti: EMG 81, EMG 85, Fishman Fluence.

  • Chitarristi celebri: James Hetfield, Kirk Hammett, Zakk Wylde.


Pickup attivi della EMG


 

Pickup Sustainer: Note Infinite

I pickup sustainer (come il Fernandes Sustainer o il Sustainiac) usano un sistema attivo per far vibrare le corde all'infinito, permettendo di ottenere suoni eterei e infiniti sustain.

  • Pro: Permette di mantenere le note all'infinito.

  • Contro: Sistema complesso, richiede alimentazione.

  • Esempi noti: Chitarre Fender e Schecter con Sustainiac.

  • Chitarristi celebri: Steve Vai, The Edge, Matthew Bellamy.


A sinistra un pickup della Sustaniac, a destra il kit completo della Sustainer dove è possibile anche apprezzare il circuto e una batteria da 9V per l'alimentazione dello stesso


 

Conclusione: Quale Pickup Scegliere?

La scelta del pickup dipende molto dallo stile musicale e dalle esigenze del chitarrista. Se cerchi brillantezza e dinamica, i single coil sono la scelta ideale. Se hai bisogno di più potenza e calore, gli humbucker faranno al caso tuo. Vuoi un suono ibrido? I P90, i mini-humbucker o gli Hot Rails potrebbero essere la soluzione perfetta. Per generi moderni e ad alto guadagno, i pickup attivi sono una garanzia. Se invece vuoi sperimentare nuove sonorità, puoi considerare soluzioni come i sustainer.


Qualunque sia la tua scelta, ricordati che i pickup non sono l'unico fattore che influenza il suono della tua chitarra: il legno, l'amplificatore e la tecnica personale giocano un ruolo altrettanto importante!



Approfondimenti

Leggi altri articoli della nostra rubrica sulla tematica

Cos'è un Pickup

Amplifichiamo il Suono della Chitarra

Schermatura Chitarra Elettrica



bottom of page